Immagina di poter vedere il mondo con occhi nuovi ogni giorno. Che cosa scopriresti? Quali dettagli catturerebbe la tua attenzione?

L’importanza di osservare: scoprire il mondo dentro e fuori di noi.

Osservare è importante


L’osservazione è un’arte sottile, una finestra aperta su mondi che spesso sfuggono alla nostra percezione distratta. 

L’osservazione non è semplicemente guardare: osservare significa prestare attenzione, senza fretta e senza giudicare. 

È un processo attivo che coinvolge tutti i nostri sensi e la nostra mente.

È un processo che va oltre la vista: include il sentire, l’ascoltare, l’intuire.

È un modo per connettersi al mondo e alle persone intorno a noi con piena presenza. Perché è solo osservando con attenzione che possiamo notare dettagli che spesso ci sfuggono, possiamo cogliere emozioni non espresse e segnali sottili. 

Se solo ci prendessimo il tempo di prestare attenzione, in ogni suono, colore o movimento potremmo leggere una storia.

Pensa a quante cose ti sfuggono, anche quando sei in un posto familiare, con persone che conosci!

Quando impariamo a osservare veramente, ci accorgiamo di un mondo che prima ci era invisibile.

Perché l’osservazione è così potente?

Osservare è importante

Quando osserviamo, vediamo di più e comprendiamo di più. 

Raccogliamo informazioni “nascoste” che ci danno il potere di trasformare il nostro modo di vivere e di interagire con il mondo.

Quando osserviamo con attenzione, la nostra mente smette di vagare e ci ancoriamo al presente.

Qualunque cosa osserviamo, sia una foglia che cade, una persona che cammina, o il nostro stesso respiro, torniamo alla realtà, consapevoli di essere vivi e di essere qui. 

Immagina di passeggiare in un parco. 
Puoi ascoltare musica, puoi immergerti nei tuoi pensieri, puoi parlare al telefono, puoi sederti a leggere un libro o puoi osservare

Potresti fermarti davanti a un albero e guardare con attenzione ogni singolo dettaglio, le venature delle foglie, il loro colore, il modo in cui si muovono al vento: ti accorgeresti di quante cose non avevi mai notato prima. Vedresti la pianta non solo come un elemento decorativo, ma come una parte viva e in movimento, e la percepiresti come parte del tuo mondo.

Connettiti alla vita

Quando riesci a percepire ciò che ti circonda come parte del tuo mondo, inizia a cambiare il modo in cui ti relazioni con la vita. 

Ogni piccola cosa, anche quella apparentemente meno importante, diventa parte di un sistema in cui la separazione tra te e l’esterno sfuma. 

È come se il confine tra “te” e “l’altro” si dissolvesse, mostrandoti una connessione che prima non vedevi. 

Quando percepisci il mondo come parte di te, ogni esperienza acquista un significato diverso e la tua osservazione si sposta, dall’esterno all’interno.

E’ in questo momento che inizi a vedere con chiarezza anche i tuoi pensieri. 

4 casi in cui osservare ti è particolarmente utile

Quando osservare è particolarmente utile

Essere in grado di osservare attentamente può fare la differenza tra agire in modo impulsivo e prendere decisioni consapevoli.

Sebbene possa sembrare un atto naturale e semplice, l’osservazione richiede la capacità di focalizzarsi sugli aspetti più significativi di ciò che ci circonda.

In molti casi, questo processo ci permette non solo di acquisire informazioni più dettagliate, ma anche di sviluppare empatia, comprendere meglio le dinamiche sociali e risolvere situazioni problematiche in modo più efficace.

Nella vita di tutti i giorni, osservare ci aiuta a:

  • Migliorare le relazioni interpersonali
    Osservare le persone intorno a noi ci permette di comprendere meglio le loro emozioni e i loro bisogni.
    Ciò che non viene detto a parole è spesso più importante di ciò che viene comunicato verbalmente.
    La lettura del linguaggio del corpo, delle espressioni facciali e del tono della voce ci aiuta a percepire stati d’animo, intenzioni e sentimenti non manifesti, favorendo così la comprensione reciproca e la costruzione di legami più profondi.

  • Prendere decisioni più consapevoli
    L’osservazione è essenziale anche nel processo decisionale.
    Anche le decisioni più semplici, richiedono un’attenta osservazione delle variabili in gioco: ciò che funziona e ciò che non funziona, quali sono le potenziali conseguenze delle nostre azioni.
    In un contesto lavorativo, ad esempio, osservare il comportamento dei colleghi può offrire preziose intuizioni.
    Allo stesso modo, in ambito familiare, osservare i bisogni e le dinamiche tra i membri della famiglia può aiutarci a trovare soluzioni migliori per risolvere conflitti o affrontare difficoltà.

  •  Sviluppare la creatività
    Osservare il mondo che ci circonda stimola la creatività.
    Ogni dettaglio, ogni piccola cosa può essere fonte di ispirazione. Allenando la creatività, alleniamo la nostra capacità di trovare soluzioni originali, di reinterpretare situazioni e di creare nuove connessioni tra idee diverse.
    La creatività non nasce solo dal pensiero astratto, ma anche dalla capacità di guardare e riconoscere opportunità e potenzialità nascoste nelle cose più comuni.

  • Sviluppare l’introspezione 
    Quando iniziamo ad osservare più attentamente il mondo intorno a noi, iniziamo inevitabilmente a guardare anche dentro di noi. L’osservazione non è solo esterna, ma diventa un atto di introspezione.
    La capacità di fermarsi e osservare i propri pensieri, emozioni e reazioni, ci aiuta a diventare più consapevoli di chi siamo e cosa vogliamo, dei nostri comportamenti, delle nostre abitudini e delle motivazioni che ci spingono ad agire.

Esercizi pratici per sviluppare l’osservazione

Training

Imparare a osservare richiede pratica. 

Ti propongo alcuni esercizi che puoi fare ogni giorno per affinare questa abilità. 

Alcuni sono molto semplici mentre altri richiedono un impegno maggiore: scegli quelli che preferisci!

  • Osservazione del mondo circostante: appunta su un diario almeno cinque cose che noti ogni giorno. Possono essere piccole, come il modo in cui la luce del mattino colpisce la tua finestra, o significative, come un gesto gentile da parte di qualcuno.
    Questo esercizio ti aiuterà a sviluppare una maggiore consapevolezza dei dettagli quotidiani.
  • Osservazione delle persone: siediti in un luogo pubblico, come un caffè o una piazza. Osserva le persone intorno a te. Nota i loro movimenti, le loro espressioni facciali, il modo in cui interagiscono tra loro. Cerca di immaginare le loro storie, i loro pensieri, le loro emozioni. Questo esercizio allena la tua creatività e l’intuizione.

  • Ascolto attivo: quando parli con qualcuno, non limitarti a sentire le sue parole ma, ascolta anche il tono della voce, il suo volume, le pause. Osserva la postura, come si muove, le espressioni del viso. Cerca di comprendere non solo ciò che viene detto, ma anche ciò che non viene detto.
    Questo esercizio allena la tua capacità di comprensione del linguaggio non verbale.
  • Passeggiata detox: fai una passeggiata senza dispositivi elettronici. Concentrati sui suoni, sugli odori e sui dettagli visivi intorno a te. Cerca di notare qualcosa di nuovo ogni volta che cammini lungo lo stesso percorso.
    Questo esercizio ti aiuterà a usare tutti i sensi. Inoltre, è una buona opportunità per iniziare a prendere delle pause “detox” dal tuo cellulare.
  • Osservazione del respiro: siediti in un posto tranquillo e chiudi gli occhi. Focalizzati sul tuo respiro. Osservalo senza cercare di modificarlo, semplicemente lasciandolo fluire. Nota se ci sono momenti in cui il respiro diventa più profondo o superficiale, o se cambia in base alle tue emozioni.
    Questo esercizio aiuta a sviluppare la consapevolezza corporea e a concentrarti sul momento presente.
  • Osservazione interiore: ogni giorno, dedica qualche minuto a riflettere su com’è stata la tua giornata. Scrivi cosa hai notato di te stessa: emozioni, pensieri, reazioni.
    Questo ti aiuterà a diventare più consapevole dei tuoi stati d’animo e delle tue risposte alle diverse situazioni.

Ricorda che dietro ogni situazione c’è sempre qualcosa di più da scoprire. Imparare a fermarsi, a osservare e a riflettere non solo ci arricchisce come individui, ma ci permette anche di essere più presenti nelle nostre relazioni, più creativi nelle questioni quotidiane e più sereni nel nostro percorso di vita. 

Quante cose ti sfuggono ogni giorno?

Raccontalo nei commenti e, se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Commenta e condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche “Come vedi, senti e vivi il mondo