I sistemi rappresentazionali sono come il telecomando della tua mente: ti permettono di cambiare canale e di visualizzare il mondo nel modo in cui preferisci.
Come vedi, senti e vivi il mondo

- Scopri il tuo sistema preferito
- Strumenti utili per sfruttare i sistemi rappresentazionali
- Gioca con i Sistemi
- Sfrutta i sistemi per avere esperienze più appaganti
I sistemi rappresentazionali sono uno dei concetti chiave della PNL e sono lo strumento attraverso il quale percepiamo il mondo, ovvero i nostri 5 sensi.
Immagina che la tua mente sia una grande macchina che raccoglie informazioni dai tuoi sensi.
Ogni informazione che ricevi viene poi “tradotta” da uno dei 5 sistemi rappresentazionali: visivo, auditivo, cinestesico, gustativo e olfattivo.
Conoscere le differenze tra questi 5 sistemi ci aiuta a capire in che modo ciascun individuo processa le informazioni. Ci permette, inoltre, di avere un’esperienza migliore della realtà e di instaurare una comunicazione più efficace con gli altri.
In questo articolo, ci concentreremo sui sistemi che utilizziamo più spesso:
- Visivo (V): se pensi a una cosa e riesci a vederla nella tua mente, stai usando il sistema visivo.
Esempio: quando immagini una spiaggia al tramonto, sei nel mondo di “colori, forme e immagini”!
- Auditivo (A): se pensi a una canzone o una voce, stai usando il sistema auditivo.
Esempio: quando ricordi il suono della risata di un amico o il rumore del mare, è il tuo sistema uditivo che entra in gioco.
- Cinestesico (K): questo sistema riguarda le sensazioni fisiche e le emozioni.
Esempio: quando pensi a un abbraccio caldo o senti una sensazione di nervosismo prima di parlare in pubblico, stai usando il sistema cinestesico.
Scopri il tuo sistema preferito

Anche se tutti usiamo una combinazione dei 5 sistemi, ognuno di noi ne ha uno dominante che, nel corso della vita, può anche cambiare.
Individuando il tuo sistema predominante, puoi trovare le strategie più adatte per apprendere, comunicare, interpretare e agire nel modo migliore.
Per capire meglio quale sistema usi di più, prova questo semplice esercizio.
Pensa ad un’esperienza recente che ti ha fatto provare un’emozione particolare.
Può essere qualcosa di positivo o negativo, un momento che ti ha fatto ridere, arrabbiare o emozionare.
- Se la tua mente ti ha mostrato immagini chiare e vivide, allora probabilmente sei più visivo.
- Se hai sentito suoni o parole chiare nella tua mente, sei più uditivo.
- Se hai provato una forte sensazione fisica o emotiva, sei cinestesico.
Strumenti utili per sfruttare i sistemi rappresentazionali

Ora che hai identificato il tuo sistema preferito, puoi cominciare a usare questa conoscenza per migliorare la tua esperienza della realtà.
Ti propongo alcuni strumenti pratici:
- Visualizzazione (Visivo): se sei un tipo visivo, usa la visualizzazione per prepararti a situazioni stressanti.
Immagina un risultato positivo con dettagli vividi e chiari, come se stessi guardando un film nella tua mente. - Ancoraggio Sonoro (Auditivo): se sei più orientato all’ascolto, usa un “ancoraggio sonoro”.
Crea una playlist di canzoni che ti caricano di energia o che ti fanno sentire positivo. Ogni volta che hai bisogno di concentrarti, ascolta queste canzoni per entrare nel giusto stato d’animo. - Ancora Cinestesica (Cinestesico): per te che sei un tipo cinestesico, l’ancoraggio fisico è una tecnica fantastica.
Prova a toccarti il polso o il cuore con una mano ogni volta che vuoi sentirti calmo e sicuro. Dopo un po’, questo gesto ti aiuterà a richiamare quella sensazione di tranquillità.
Gioca con i Sistemi

Ora che conosci i tuoi sistemi, fai un piccolo gioco.
Ogni volta che interagisci con qualcuno (un amico, un collega, o anche un membro della famiglia), cerca di indovinare il suo sistema rappresentazionale.
Fai caso al suo modo di parlare e a cosa nota di più.
Tenendo presente che nella pratica è difficile trovare caratteristiche nette per ciascun sistema, osservare il linguaggio e la fisiologia dei tuoi interlocutori:
- I VISIVI
Le persone visive tendono a pensare attraverso immagini e hanno facilità a ricordare i dettagli visivi.
Ad esempio, un visivo che raccontasse della sua vacanza al mare ricorderebbe soprattutto immagini e potrebbe soffermarsi in modo particolare sulla descrizione del posto (acqua azzurra, sabbia bianca, ecc.).
Nel loro linguaggio, i visivi utilizzeranno maggiormente espressioni come “Guarda!”, “Mi sembra”, “Questa cosa è così chiara!”, “Guardiamo il lato positivo”.
- AUDITIVI
Gli auditivi elaborano le loro informazioni principalmente attraverso i suoni e ricordano meglio tutto ciò che possono ascoltare.
Parlando della sua vacanza, un auditivo potrebbe soffermarsi sul rumore del mare e del vociare dei pescatori e potrebbe utilizzare espressioni come “Ascolta”, “Suona come”, “Mi piace il suono di…”.
- CINESTESICI
Nei cinestesici prevalgono le sensazioni fisiche (incluso il gusto e l’olfatto) e sono pertanto molto consapevoli delle loro sensazioni corporee.
A proposito della sua vacanza, un cinestesico sottolineerà quanto è stato rilassante risposare sotto le palme e sentire il calore del sole sulla pelle, aiutandosi con espressioni come “Sentivo che”, “Mi dava una sensazione di…” o “Mi emozionava…”.
Sfrutta i sistemi per avere esperienze più appaganti
Ora che conosci i sistemi rappresentazionali, la tua mente è come un supercomputer che puoi programmare a tuo piacimento!
Ricorda che tutti utilizziamo una combinazione dei 5 sistemi ma uno o due sono più forti degli altri: usali per migliorare la tua comunicazione, le tue prestazione e la tua comprensione degli altri.
Qual è il tuo sistema rappresentazionale predominante?
Scrivilo nei commenti e, se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Leggi anche “Che cos’è la Programmazione Neuro Linguistica“
Post correlati
Lascia un commento